Poliambulatorio Santa Maria
Sezione Neurochirurgia
La visita neurochirurgica valuta la presenza di patologie del sistema nervoso centrale e periferico o di disturbi a carico della colonna vertebrale, allo scopo di individuare la cura più efficace e l’eventuale ricorso a un intervento chirurgico.
La visita, oltre a un’accurata diagnosi, nella previsione di un intervento, permette la pianificazione dei tempi e delle modalità del trattamento.
Come si svolge la visita?
Il paziente viene accolto dal neurochirurgo che raccoglie il maggior numero di informazioni sulla storia e sullo stile di vita dell’assistito: alimentazione, abitudini di vita (fumo, alcool..), livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, familiarità positiva, assunzione di farmaci; quindi procede ad una completa visita neurologica.
Il neurochirurgo, se ritiene necessario, prescrive approfondimenti diagnostici (esami del sangue, esami radiologici -TAC RMN ecografia-, esami cardiologici) o quelli neuro-fisiologici come lo studio elettromiografico o la valutazione neurologica.
Al termine della visita, il neurochirurgo acquisisce le informazioni necessarie e suggerisce al paziente i trattamenti utili per la patologia riscontrata:
– per il Sistema Nervoso Periferico, propone un approccio conservativo o chirurgico in caso di sindromi da intrappolamento (tunnel carpale, lesione del nervo ulnare al gomito, intrappolamento dello SPE al capitello fibulare, lesioni del plesso brachiale…) e di tumori dei nervi periferici (neurinomi, neuroma di Morton); consente di fare una diagnosi differenziale con le comuni patologie osteo-articolari (dito a scatto, cisti tendinee o artrogene, tendiniti, de Quervain, Dupuytren., spalla dolorosa gonartrosi..)
– per il Sistema Nervoso Centrale, individua il miglior trattamento in caso di tumori cerebrali primitivi o secondari (metastasi), malformazioni congenite (Sindrome di Arnold Chiari, siringomielia idrocefalo..) o malformazioni del sistema vascolare (MAV, fistole..)
– nell’ambito della patologia della Colonna Vertebrale, lo specialista tratta la compressione dei nervi spinali per ernie discali lombari e cervicali, le stenosi congenite e acquisite del canale spinale, la instabilità del rachide su base degenerativa o post traumatica, i tumori vertebro-midollari e le malformazioni
Sono previste norme di preparazione?
Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio Medico Curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.

DICONO DI NOI
Cosa dicono del nostro poliambulatorio e dei nostri medici i pazienti?
Io mi sono trovata davvero molto bene, le ragazze alla reception sono gentili e finalmente dopo mesi di grande sofferenza e fortissimi dolori la mia schiena/spalle stanno veramente iniziando a stare bene, grazie mille Andrea!
Dottor Damiani bravo, gentilissimo! Mi sono veramente trovata bene. Anche le signore alla reception!!
Ottimo ambulatorio medico polispecialistico in ambienti ristrutturati “ad hoc”. Amplissima disponibilità di specialità mediche e chirurgiche gestite da specialisti preparati ed esperti.